- Lezione in Videoconferenza
Mercoledì 9 novembre 2022 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
Mercoledì 16 novembre 2022 (modalità e-learning)
11.00 – 13.00
Giovedì 17 novembre 2022 (modalità e-learning)
09.00 – 11.00
Lunedì 21 novembre 2022 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
Venerdì 25 novembre 2022 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
Martedì 29 novembre 2022 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
Venerdì 2 dicembre 2022 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
Martedì 6 dicembre 2022 (modalità e-learning)09.00 – 13.00
Martedì 13 dicembre 2022 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
Martedì 20 dicembre 2022 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
Mercoledì 11 gennaio 2023 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
Mercoledì 18 gennaio 2023 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
Mercoledì 25 gennaio 2023 (modalità e-learning)
09.00 – 13.00
- 48 ore di formazione teorica
- Rilascio dell’attestato
RSPP Datori di Lavoro Rischio Alto – Lezione in Videoconferenza FAD Sincrona
€500.00
Descrizione
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (o RSPP) è una figura disciplinata nel D.Lgs. 81/2008.
L’RSPP (che può essere interno all’azienda, un consulente esterno o il datore di lavoro stesso) è nominato dal datore di lavoro ed è in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Il suo compito principale è quello di individuare i fattori di rischio, analizzarli attraverso la consultazione del Documento di Valutazione dei Rischi ed elaborare tutte le misure di prevenzione adatte a mantenere gli ambienti di lavoro in linea con la normativa vigente nel settore della sicurezza del lavoro. Oltre a ciò, si occupa di raccogliere le segnalazioni di rischio provenienti dai dipendenti dell’azienda stessa, di svolgere una sorveglianza sanitaria programmata (insieme al Medico Competente) e si interessa alla tutela della salute ed integrità psicofisica dei lavoratori, così come dell’organizzazione del servizio di primo soccorso.
Fondamentale inoltre, è la sua funzione di informazione ai lavoratori in merito a diversi aspetti:
- I rischi per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro
- Le procedure inerenti l’emergenza incendi, l’evacuazione ed il primo soccorso
- La nomina dei lavoratori incaricati alle suddette emergenze
- I risultati e gli aggiornamenti emersi nel Documento di Valutazione dei Rischi