- Corso in fase di calendarizzazione
- 24 ore di formazione teorica
- Rilascio dell’attestato
Formazione per Formatori sulla Sicurezza – Lezione in Videoconferenza FAD Sincrona
Esaurito
Descrizione
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e chiarire i criteri di qualificazione della figura del formatore per salute e sicurezza sul lavoro così come indicati nel Decreto Interministeriale del 6 Marzo 2013 entrato in vigore il 18 Marzo 2014.
Da quella data tutti i formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro devono possedere i requisiti indicati dal Decreto e tra questi vi è la partecipazione ad un corso formazione formatori della durata minima di 24 ore.
L’obiettivo principale è dunque fornire gli strumenti metodologici per la gestione dei processi formativi in tutte le fasi in cui essi si sviluppano, dalla analisi dei bisogni, alla progettazione, alla erogazione e monitoraggio della qualità.
Il percorso formativo è rivolto a coloro che intendono svolgere attività di formatore/docente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del decreto interministeriale del 6 marzo 2013 e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Il corso è conforme al requisito integrativo relativo alla frequenza di “percorso formativo in didattica con verifica finale” riportato nel decreto interministeriale del 6 marzo 2013 ed è particolarmente indicato, oltre che per potenziali docenti, anche per le figure che sono incaricate della progettazione, organizzazione e erogazione della formazione sulla sicurezza in ambito aziendale, come i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione e i responsabili aziendali della formazione del personale.
Temi base trattati durante il corso di formazione per Formatori:
- La formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Il ruolo del formatore/docente nella formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Dalla diagnosi formativa all’architettura del progetto
- Il piano di formazione
- La comunicazione nella gestione d’aula
- Comunicazione e relazione
- Gestione della qualità della formazione
- Aspetti normativi, tecnici e metodologici della formazione e-learning