E’ stato pubblicato l’AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PERCORSI FORMATIVI VOLTI ALLA CERTIFICAZIONE DI PROFILI DI QUALIFICAZIONE INSERITI NEL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI DI QUALIFICAZIONE (RRPQ)RISPONDENTI AI FABBISOGNI DI COMPETENZE ESPRESSI DAI DATORI DI LAVORO IN AMBITO REGIONALE AVVISO DI SELEZIONE
Tutti i profili proposti dalla nostra Agenzia formativa sono inseriti nel Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) come da determina n. 5116 prot. n. 60292 del 17/10/2023 e nascono dunque da un’analisi dei fabbisogni di competenze espressi dai datori di lavoro in ambito regionale nei seguenti settori:
- Agricoltura, zootecnia, silvicoltura e maricoltura
- Tessile e abbigliamento
- Credito, finanza e assicurazioni
- Edilizia
- Informatica e telecomunicazioni
- Legno, sughero e produzione mobili
- Trasporti e logistica
- Produzioni metalmeccaniche, impiantistica , cantieristica navale
- Servizi socio sanitari
- Servizi culturali e di spettacolo
- Sport benessere e cura della persona
- Servizi turistici, ricettivi e di ristorazione
- Trasversale
A chi sono rivolti:
L’offerta formativa è rivolta esclusivamente a destinatari in possesso, in data antecedente alla presentazione della DPT, dei seguenti requisiti:
- essere residenti o domiciliati nella Regione Autonoma della Sardegna;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età;
- essere disoccupati e aver reso ai Centri per l’impiego operanti nel territorio regionale la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID);
- aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP)
Indennità
Ai corsisti è riconosciuta un’indennità di frequenza pari a 2,00€/ora e un’ulteriore indennità parametrata all’indennità di frequenza e al tempo medio di viaggio.
Articolazione dei percorsi
Il 30% delle ore totali di Formazione saranno svolte in tirocinio modalità WBL (Work Based Learning), presso Aziende del settore scelto.
Prerequisiti d’ingresso
Per accedere ai percorsi è necessario possedere un titolo di studio adeguato che non potrà essere inferiore al livello immediatamente precedente a quello in uscita del profilo, eventualmente anche a seguito di validazione e certificazione delle competenze.
Come iscriversi
Ci si può iscrivere in autonomia tramite il sito di Sardegna Lavoro. Per potersi iscrivere è necessario avere lo SPID, essere iscritti al CPI come disoccupati, aver reso la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) e Aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).
Ciascun percorso formativo dovrà essere rivolto, di regola, a quindici destinatari e le attività formative potranno essere avviate con un numero di destinatari non inferiore a dodici (80%).
I percorsi formativi proposti avranno una durata che varia dalle 65 alle 600 ore, suddivise in tre modalità di erogazione: teoria a distanza, teoria in sede e WBL (work based learning) presso aziende del settore
Di seguito la griglia con la quale individuare i prerequisiti del percorso scelto.
LIVELLO EQF2: ACCESSIBILE CON LA LICENZA ELEMENTARE (PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE)
LIVELLO EQF3: ACCESSIBILE CON ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO FORMATIVO
LIVELLO EQF4: ACCESSIBILE CON QUALIFICA PROFESSIONALE IEFP/SIMILARI
LIVELLO EQF5: ACCESSIBILE CON DIPLOMA LICEALE/DIPLOMA DI ISTRUZIONE TECNICA/DIPLOMA ISTRUZIONE PROFESSIONALE/IeFP QUADRIENNALE/IFTS
LIVELLO EQF6: ACCESSIBILE CON DIPLOMA TECNICO SUPERIORE
LIVELLO EQF7: ACCESSIBILE CON DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO
LIVELLO EQF8: ACCESSIBILE CON LAUREA MAGISTRALE/DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO/MASTER UNIVERSITARIO/DIPLOMA ACCADEMICO DI SPECIALIZZAZIONE (I LIVELLO)
LIVELLO EQF9: ACCESSIBILE CON DOTTORATO DI RICERCA/DIPLOMA ACCADEMICO FORMAZIONE ALLA RICERCA/DIPLOMA SPECIALIZZAZIONE/MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO/ DIPLOMA ACCADEMICO SPECIALIZZAZIONE
ACCEDI ALLA LISTA DEI CORSI:
Apri il PDF con la lista dei corsi presso la sede di Cagliari
CORSI CAGLIARI DEF PDF 2010 (10) (1)
Apri il PDF con la lista dei corsi presso la sede di Cagliari
Segnaliamo il “punto di contatto qualificato” per la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europeapuntodicontattofseplus@regione.sardegna.it