IL PROGETTO
IANNAS SRL seleziona 20 destinatari (di cui almeno 38% donne) per la partecipazione al progetto, che coinvolgerà 20 operatori dei Centri per l’impiego della Regione Sardegna, con l’obiettivo prioritario quello di aggiornare e favorire lo sviluppo dellele competenze degli operatori che lavorano a stretto contatto con l’utenza nell’ambito dei servizi di Accoglienza tramite azioni di assessment, attività formative e laboratoriali, affiancamento on the job ed una esperienza di formazione esperienziale outdoor.
DESTINATARI
Empowerment nei Centri per l’Impiego
20 utenti ammessi (4 per ciascuna provincia citata)
SEDI
- Città Metropolitana di Cagliari
- Sassari
- Nuoro
- Sud Sardegna
- Oristano
DURATA
24 ore di assessment
80 ore di formazione
30 ore di laboratorio
8 ore di outdoor
40 ore di affiancamento on the job
REQUISITI
Operatori dei CPI ASPAL che si occupano prevalentemente di accoglienza e con competenze maturate nell’ambito dei servizi di accoglienza
Il percorso progettuale è accompagnato da azioni di informazione e sensibilizzazione, realizzate a distanza, su tre aree territoriali (nord, centro e sud) relative alle tematiche affrontate nel progetto. La partecipazione alle attività di progetto è gratuita. Al termine dell’attività gli allievi che avranno frequentato con profitto almeno l’80% del percorso formativo conseguiranno attestato di partecipazione.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I candidati in possesso dei requisiti sopra indicati dovranno compilare la domanda di partecipazione, utilizzando il format presente nella sezione dedicata del sito www.iannas.it. Alla domanda occorre allegare:
- Copia del documento di identità in corso di validità;
- Copia del codice fiscale e/o della tessera sanitaria;
- Copia del curriculum vitae in formato europeo;
- Allegato 1 al format di domanda – Autodichiarazione comprovante il possesso dei requisiti (rilasciata a norma del D.P.R. 28 Dicembre 2000 n. 445)
La domanda di partecipazione dovrà pervenire via pec all’indirizzo iannassrl@legalmail.it o via mail all’indirizzo empowermentcpi@iannas.it.
. Nell’oggetto della mail dovrà essere indicato“Progetto Empowerment nei centri per l’impiego – Domanda di Candidatura” entro il 5 Ottobre 2020.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Il progetto è rivolto complessivamente a 20 partecipanti (di cui almeno 38 % donne). L’attuatore procederà alla selezione degli allievi realizzata in conformità alla normativa vigente.
Saranno ammessi alla fase selettiva tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti previsti e avranno presentato la domanda di partecipazione nei tempi e nei modi di cui al precedente articolo. Nel caso in cui i candidati fossero pari o inferiori a 20, si procederà alla convocazione dei partecipanti secondo l’ordine di arrivo delle domande, mentre qualora fossero superiori a 20 previsti, si procederà alla valutazione delle candidature secondo i criteri di valutazione descritti oltre.
Le prove di selezione, come definito nel progetto, si articolano in una “prova scritta”, che consiste nella somministrazione di un test volto a determinare il livello di conoscenza delle attività proprie del ruolo professionale ricoperto e darà diritto al conseguimento di un massimo di 30 punti (15 domande: 2 punti per ogni risposta corretta, 1 punto per ogni risposta non data, 0 punti per ogni risposta errata) e in una “prova orale” consistente in un colloquio individuale attitudinale e motivazionale, che darà diritto al conseguimento di un massimo di 50 punti assegnati secondo l’attribuzione di punteggi a dimensioni ritenute significative.
Nell’ambito dell’attribuzione del punteggio finale è prevista l’assegnazione di un punteggio massimo di 5 per il possesso di titoli di studio così ripartito:
– 5 punti per il possesso della sola licenza media
– 3 punti per il possesso del diploma
– 2 punti per il possesso della laurea
E’ prevista, infine, l’attribuzione di un punteggio, massimo di 15, per il possesso di esperienze professionali così ripartito:
– 1 punto per semestre di attività svolta nella funzione
Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate nella sezione dedicata del sito www.iannas.it, i candidati interessati potranno formulare eventuali osservazioni entro e non oltre 7 giorni dalla data di pubblicazione della stessa. Si precisa che le graduatorie sono soggette alla definitiva approvazione dell’Amministrazione Regionale. Le date e le modalità di svolgimento delle selezioni saranno pubblicate nella sezione dedicata del sito www.iannas.it
I candidati assenti alla selezione saranno considerati rinunciatari
Contatti
Piazza IV Novembre 36/38
09045, Quartu Sant’Elena (CA)
Tel: (+39)0704613640
Email: iscrizioni@iannas.it