AVVISO PUBBLICO per il finanziamento di percorsi formativi brevi volti alla certificazione di competenze inserite nel repertorio Regionale dei profili di qualificazione (RRPQ), di Profili di Qualificazione del RRPQ e di profili regolamentati/abilitanti rispondenti ai fabbisogni di competenze espressi dal mercato del lavoro Regionale.
LINK AVVISO PUBBLICO
I PERCORSI AMMESSI
705 IANNAS S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT 2024SFB81276_00

8764

Città metropolitana Cagliari Certificazione di un intero profilo del RRPQ TECNICO CONTABILE 270
706 IANNAS S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT 2024SFB81276_00

8785

Città metropolitana Cagliari Certificazione di un intero profilo del RRPQ VISAGISTA 270
707 IANNAS S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT 2024SFB81276_00

8820

Città metropolitana Cagliari Certificazione di una o più UC nell’ambito del RRPQ ADDETTI ALLACCOGLIENZA NEI SERVIZI DI ALLOGGIO E RISTORAZIONE 270
708 IANNAS S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT 2024SFB81276_00

8821

Città metropolitana Cagliari Certificazione di una o più UC nell’ambito del RRPQ BIBLIOTECARIO 270
709 IANNAS S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT 2024SFB81276_00

8817

Città metropolitana Cagliari Certificazione di una o più UC nell’ambito del RRPQ OPERATORE FUNZIONE SEGRETERIA 270
710 IANNAS S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT 2024SFB81276_00

8842

Città metropolitana Cagliari Certificazione di una o più UC nell’ambito del RRPQ Servizi all’infanzia (con funzioni non educative) 270

I posti a disposizione sono  15 per ciascun percorso. I corsi sono gratuiti e prevedono un rimborso di viaggio e di frequenza.

REQUISITI

1. essere residenti o domiciliati nella Regione Autonoma della Sardegna;
2. aver compiuto il diciottesimo anno di età;
3. essere disoccupati (ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4,
comma 15-quater del D.L. n. 4/2019) e aver reso ai Centri per l’impiego operanti nel territorio regionale
la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID);
4. aver stipulato il Patto di Servizio Personalizzato (PSP), ai sensi del D.Lgs 150/15 art. 20 e s.m.i. – D.L.
n. 4/19 convertito con L. n. 26/19 e s.m.i. – D.M. 5/11/2021 G.U. 306 del 27/12/21, in corso di validità
e, ove previsto, in caso di destinatario SFL/ADI, aggiornato rispetto alla Legge 3 luglio 2023, n. 85
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure
urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro;
5. avere un titolo di studio adeguato all’accesso al percorso formativo che non potrà essere inferiore al
livello immediatamente precedente a quello in uscita della UC con livello EQF superiore tra quelleoggetto di formazione27

MODALITA’ DI SELEZIONE
Beneficiari del Programma GOL, che avranno presentato la propria DPT tramite uno dei seguenti canali:
 – iscrizione autonoma attraverso il SIL Sardegna (accesso al portale Sardegna Lavoro tramite SPID/TSCNS o CIE); www.sardegnalavoro.it
 – iscrizione tramite CPI di competenza del cittadino;
 – iscrizione tramite SPL ammessi all’erogazione delle misure relative al Programma GOL
PUNTO DI CONTATTO
Le procedure selettive dovranno conformarsi ai principi di obiettività, trasparenza e non discriminazione. Le procedure garantiranno l’accessibilità per le persone con disabilità, la parità di genere nel rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, ai sensi di quanto disposto nell’art. 2 del presente Avviso. A tal fine si deve rendere pubblico ai destinatari il “punto di contatto qualificato” per la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea puntodicontattofseplus@regione.sardegna.it, al quale è demandato il compito di istruire eventuali reclami.