Cos’è un ASO?
il ruolo e le caratteristiche dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) o Assistente alla Poltrona
L’ Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) o Assistente alla Poltrona, è una figura professionale fondamentale all’interno delle strutture medico-odontoiatriche pubbliche e private.
L’ ASO accoglie il paziente, gestisce la relazione durante tutta la cura e offre il suo supporto fino al momento del congedo.
Si occupa della strumentazione dello studio, del suo riordino, della sterilizzazione e preparazione per gli interventi. Nell’ambito delle proprie competenze, inoltre, gestisce l’agenda degli appuntamenti, controlla e aggiorna gli schedari, intrattiene rapporti con fornitori e collaboratori esterni, prepara l’area di intervento clinico e quanto necessario secondo le linee operative definite dai professionisti sanitari.
- Capacità relazionali e psicologiche per accogliere i pazienti, gestire la relazione durante la cura e fino al congedo, supportare il paziente da un punto di vista psicologico e relazionale, gestire i rapporti con fornitori e collaboratori esterni.
- Capacità organizzative e informatiche per gestire l’agenda degli appuntamenti, aggiornare gli schedari, svolgere le quotidiane attività amministrative, archiviare e catalogare il materiale radiografico e icnografico del paziente.
- Capacità tecniche e operative per preparare l’area di intervento clinico, assistere l’operatore durante l’esecuzione delle prestazioni mediche, manipolare, preparare e stoccare i materiali dentali, riordinare, disinfettare, sterilizzare e preparare lo strumentario e le attrezzature mediche, decontaminare e disinfettare gli ambienti di lavoro.
Come posso diventare un Assistente alla Poltrona?
le condizioni per poter svolgere la professione
Per poter diventare Assistente di Studio Odontoiatrico devi frequentare un percorso formativo riconosciuto e certificato. Il nostro corso ha una durata complessiva di 700 ore durante le quali ti formeremo a tutto tondo, creando una figura professionale altamente qualificata ed inserita nel Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ) della Regione Sardegna.
L’ASO è stato recentemente disciplinato a livello nazionale ai sensi del DPCM 9 febbraio 2018 e dell’Accordo Stato-Regioni (CSR) del 23/11/2017.
inizia il tuo percorso con
300 ORE DI FORMAZIONE
mettiti alla prova in
400 ORE DI TIROCINIO
supera con successo il tuo
ESAME DI CERTIFICAZIONE FINALE
Com’è strutturato il corso?
modalità didattiche e strutture convenzionate
Il percorso formativo è suddiviso in due momenti ben distinti. Iniziamo con la prima fase, che ha una durata di 300 ore e si svolge all’interno delle aule formative accreditate della nostra sede.
Durante questo ciclo sarai accompagnato passo dopo passo dai nostri docenti che faranno di te il vero protagonista del processo di apprendimento grazie ad una metodologia didattica innovativa ed incentrata interamente su di te e sul confronto con gli altri partecipanti.
Non solo teoria: in classe sperimenterai un sistema di test, esercitazioni pratiche e simulazioni guidate dai nostri tutor per mettere in pratica la parte teorica e garantire a tutti i partecipanti lo stesso -alto- livello di formazione.
Al termine della prima fase in aula, inizierà il tuo tirocinio in azienda.
I temi che saranno trattati nella parte teorica del corso:
- La figura professionale dell’ASO
- Legislazione sanitaria
- Sociologia e psicologia relazionale
- Igiene
- Sicurezza nell’ambiente lavorativo
- Amministrazione e contabilità
- Informatica livello base
- Informatica livello avanzato
- Privacy e trattamento dati in ambito sanitario
- Gestione front/back office
- Primo soccorso
- Anatomia e fisiologia dell’apparato stomatologico
- Assistenza all’attività odontoiatrica
Posso sapere qualcosa in più sul tirocinio?
modalità didattiche e strutture convenzionate
I nostri tutor valuteranno le tue esigenze didattiche e logistiche per individuare e concordare insieme a te la struttura più consona al conseguimento della tua nuova qualifica di ASO.
Il tirocinio rappresenta il momento nel quale potrai applicare in un contesto lavorativo reale le abilità acquisite nelle lezioni teoriche e nelle esercitazioni pratiche.
Vivrai un’esperienza lavorativa di 400 ore nelle quali affiancherai l’odontoiatra per semplificarne il lavoro e prenderti cura del paziente in tutti i momenti che precedono e seguono le fasi operative dell’intervento.
Le strutture esterne che abbiamo individuato per il tuo stage sono convenzionate ai sensi del D.Lgs n.502/92 e sono state scelte sulla base dell’esperienza degli odontoiatri che vi operano e delle risorse strumentali in possesso.
L’azienda che ti ospiterà favorirà la costruzione di un ambiente di lavoro sereno che ti permetterà di verificare e mettere in pratica ciò che hai imparato e farti conoscere il ruolo dell’Assistente di Studio Odontoiatrico nella sua quotidianità.
“Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane. La cosa migliore da fare nella vita è mantenere la propria mente giovane ed aperta.”
Avrò un attestato che certifica le mie competenze?
i riconoscimenti e le loro validità
Come posso iscrivermi?
- Una prova scritta a risposta multipla riguardante le conoscenze acquisite nei moduli di formazione in aula
- Una prova pratica tecnico-professionale che permetterà di verificare l’effettiva acquisizione delle competenze tramite simulazioni realistiche di situazioni professionali, analisi di casi ed elaborazione di progetti
- Una prova orale riguardante le tematiche affrontate durante l’intero percorso
Si riportano di seguito i dettagli sull’investimento previsto per poter partecipare al corso:
- Se sei un socio AIO o sei segnalato da socio AIO il pagamento può avvenire:
• In un’unica soluzione di €2133,00
• Pagamento di €2213,00 attraverso la finanziaria Sella Personal Credit ed in particolare con la seguente opzione: acconto di €570,00 al momento dell’iscrizione e 10 rate senza interessi da €164,30.
Condizioni richieste: per usufruire di questo sconto è necessario che il corsista, al momento dell’iscrizione, abbia un rapporto di collaborazione con uno studio dentistico associato AIO dimostrabile con un documento/dichiarazione che lo attesti siglato dal Socio indicante.
2 – Pagamento in un’unica soluzione di €2600,00 senza interessi direttamente con IANNAS srl Società Benefit
3 – pagamento di €2700,00 attraverso la finanziaria Sella Personal Credit ed in particolare con la seguente opzione:
• – Acconto: €550,00 al momento dell’iscrizione e 10 rate senza interessi da €215,00.
Si ricorda di prendere un appuntamento con noi per la compilazione della modulistica al n°3925024064/3339571668 o 0704613640
Se scegli di attivare la finanziaria, devi procedere così:
– Versare l’acconto di €550,00 per bloccare il tuo posto
direttamente a Iannas, tramite le coordinate bancarie indicate di seguito
in questa scheda
– Prendere un appuntamento con noi per la compilazione della
modulistica al n°3925024064 o 0704613640
Hai bisogno di informazioni aggiuntive? Contattaci!